
Il Restauro di Motori Aeronautici
Realizzato con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
La regione Friuli-Venezia Giulia è, sin dai primi anni del Novecento, un territorio legato al mondo dell’aviazione sia civile che militare. La nostra associazione vuole perseguire i propri obiettivi statutari di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale aeronautico organizzando un evento che coinvolge professionisti di assoluto rilievo nazionale e internazionale.Il Convegno di Studi “Restauro di motori aeronautici” vuole portare l’attenzione del pubblico sulle attività specialistiche svolte dai numerosi professionisti impegnati nella pianificazione e nell’esecuzione di un progetto di restauro. In primo luogo, si vuole evidenziare la figura del ricercatore storico, dalla sua formazione accademica, alle attività di ricerca delle fonti, alla consultazione degli archivi e alla loro conservazione attraverso la digitalizzazione dei documenti.Lo studio della fase esecutiva di un restauro verrà analizzato in funzione dell’obiettivo finale del progetto, sia esso una esposizione museale o l’utilizzo operativo del manufatto certificandolo per l’idoneità al volo. Un ulteriore ambito di analisi sarà l’utilizzo di nuove tecnologie (quali la scannerizzazione e stampa 3d o l’aerofotogrammetria con droni) per la valorizzazione dei contenuti dei musei o per la divulgazione innovativa del nostro patrimonio storico aeronautico.
Data e Sede
- Sabato 16 novembre 2024, nell’aula magna e nell’hangar dell’Istituto Secondario d’Istruzione Superiore “A. Malignani” a Udine in Via Leonardo da Vinci, 10.
Obiettivi
- Promuovere e valorizzare la cultura storica aeronautica a livello locale coinvolgendo le realtà scolastiche del Friuli-Venezia Giulia
- Promuovere e descrivere le attività delle figure che, a vario titolo, si occupano di restauro aeronautico. Individuare quali sono i percorsi di studio per avvicinarsi a questa realtà.
- Analizzare le fasi di un restauro statico o museale.
- Analizzare le fasi di restauro di un motore che dovrà essere nuovamente certificato per il volo.
- Analizzare l’utilizzo di tecnologie digitali a supporto dei restauri o per la valorizzazione e conservazione del patrimonio aeronautico.
Target
Studenti delle scuole secondarie di secondo grado, studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), studenti universitari, operatori del settore, soci GAVS e appassionati
Programma
MATTINA: 09:00-12:30 - PAUSA PRANZO: 12:30-14:00 - POMERIGGIO: 14:00-18:00
Patrocini
- Aeronautica Militare Italiana
- ASI Automotoclub Storico Italiano
- Istituto “A.Malignani” di Udine